AZIENDA e TERRITORIO

o

Il Territorio

I caratteristici paesaggi di origini vulcaniche, le dolci colline e il verde intenso della campagna toscana colpiscono la mente e lo sguardo. Un panorama incontaminato dove i folti boschi trasmettono la sensazione di una natura materna e generosa, che ogni anno regala i suoi frutti preziosi, attraverso i borghi medioevali, fino all’estrema cornice sul mare. In questo territorio così ricco e rigoglioso l’opera dell’uomo è intervenuta sapientemente e pazientemente, annata dopo annata, introducendo una delle colture simbolo di tutta la Toscana: la viticoltura.
Tipicità e ricchezza.
Questo, il patrimonio naturale è il cuore dei NOBILI d’Italia. Il vino diventa protagonista di una storia antica, in cui passione e dedizione dei soci e delle loro famiglie hanno fatto di noi un grande interprete nella produzione di vino di qualità. L’anima dei nostri vini si trova nei vigneti, selezionati con grande cura e mantenuti perfetti in ogni stagione dell’anno affinché crescano le uve migliori destinate al raffinato processo di vinificazione. Ogni vendemmia si trasforma così in un evento, una sfida ardua che ci spinge a ricercare sempre il meglio per arrivare alla perfezione e fare di questi vini, il simbolo del nostro territorio.

Il Laboratorio

Qualità significa sicurezza. Per questo disponiamo di un laboratorio analisi dove tecnici specialisti determinano le operazioni da effettuare in cantina durante le varie fasi di lavorazione prima della definitiva uscita dei vini sul mercato.
Il laboratorio aziendale opera a presidio della qualità del processo di trasformazione e attraverso un attento e continuo controllo analitico riesce a garantire gli elevati standard qualitativi che si è imposta.
Solo gli strumenti analitici forniscono indicazioni precise e oggettive sullo stato di salute del vino e permettono di riconoscere sul nascere eventuali problemi, in modo da anticiparli e prevenirli. Oppure correggerli attraverso l’applicazione delle tecniche enologiche appropriate.
L’innovazione tecnologica di cui disponiamo permette ai processi di trasformazione delle uve di essere davvero all’avanguardia, pur mantenendo il rispetto delle tradizioni che un vino di qualità richiede.
Allo stesso modo tutto il processo produttivo, dal controllo dei vini all’affinamento in vasche e nelle botti, segue passaggi controllati e certificati.
u

La Gente

Quale progresso e quali tecnologie potrebbero prendere il posto e l’importanza della cultura contadina? Nessuna.
La sapienza e la cultura contadina sono per noi un patrimonio inestimabile e come tale questa ricchezza deve essere protetta e valorizzata nel migliore dei modi. La qualità eccellente delle nostre uve non basta a rendere un vino unico, servono l’esperienza e le conoscenze di chi ama e dedica la sua giornata e la sua passione alla terra. Il vino è frutto anche di quei valori impalpabili ma sempre presenti, che sono alla base della filosofia dei NOBILI d’Italia: la cultura, il territorio, la storia, la famiglia, le tradizioni, il “saper vivere” il vino, grande naturalezza.

L’Imbottigliamento

La scelta delle macchine per imbottigliare il vino è sempre stata determinata importanza di assicurare un’operazione che rispetti al massimo le caratteristiche del prodotto, garantisca la conservazione del vino imbottigliato e la sua stabilità nel tempo. Il nostro staff si occupa dell’imbottigliamento, del packaging, fino allo stoccaggio presso il magazzino di attesa del carico su camion o container.
Inoltre per rispondere nella maniera più efficiente e professionale possibile alle esigenze di tutti i clienti e di tutti i mercati, la linea ha una capacità d’imbottigliamento pari a 6.000 bottiglie ogni ora con chiusura classica o a vite.
Mediamente produce circa 2 milioni e mezzo di bottiglie l’anno ed è adattabile ai diversi formati e alle diverse tipologie di bottiglie. Un particolare a cui noi teniamo molto è la continua formazione del proprio personale, sempre presente sulla linea per verificare la correttezza della produzione e la totale garanzia della sicurezza alimentare. L’azienda, inoltre, è certificata secondo gli standard internazionali GSFS (Global Standard for Food Safety) e IFS (International Food Standard).