I VINI

MERLOT

NOBILI D’ITALIA

Rosso Rubino con riflessi porpora. Profumo ricco con note di marasca e frutta rossa, sapore pieno, di corpo, con straordinaria corrispondenza gusto olfattiva e giustamente tannico. Consigliato con primi piatti rossi o sughi di carne come pure con arrosti e grigliate miste.
Servire alla temperatura di 14°-16° C in bicchieri da vino giovane.

Prima annata di produzione: 2011
Uva: Merlot

Esposizione e altimetria Prevalentemente: Prevalentemente Sud-Est
Tipologia del terreno: Prevalentemente di tipo Vulcanico e Sedimentario

Sistema di allevamento: Cordone speronato >3300 piante per ettaro
Età media viti in produzione: 20 anni
Resa di uva per ettaro: 90 quintali
Epoca della vendemmia: Settembre
Macerazione: In vasche di acciaio inox
Temperatura fermentazione: Termo controllata a 25°C
Durata fermentazione: Due settimane
Fermentazione malolattica: Totalmente svolta
Modalità e durata affinamento: Almeno due mesi in bottiglia

PINOT GRIGIO

NOBILI D’ITALIA

Paglierino luminoso, offre nitidi e raffinati profumi di succo di pera e pesca e delicate sfumature di fiori bianchi. Morbido e suadente, ha un finale fresco e fragrante. Ideale con primi a base di pesce, pesce al forno e cozze al gratin.

Prima annata di produzione: 2007

Uva: Pinot Grigio

Esposizione e altimetria: Varie esposizioni e giaciture, prevalentemente Nord-Est

Tipologia del terreno: Argille del Pliocene e Vulcanico

Sistema di allevamento: Guyot 4000 piante per ettaro

Età media viti in produzione: 10 anni

Resa di uva per ettaro: 100 quintali

Epoca della vendemmia: Metà Settembre

Temperatura fermentazione: Termo-controllata a 15°C

Durata fermentazione: Due/tre settimane

Fermentazione malolattica: Parzialmente svolta

Modalità e durata affinamento: Almeno Quattro mesi in bottiglia

CHIANTI

CERTOSA DI BELRIGUARDO

UN VERO CHIANTI!
IL SANGIOVESE È LA VERA ANIMA DI QUESTO VINO. IL CLIMA ED IL TERRENO DELLA CERTOSA DI BELRIGUARDO DONANO A QUESTO VINO LA SUA GRANDE PERSONALITÀ. PROFUMATO, CON SENTORI DI VIOLA, FRUTTI ROSSI, PRUGNA E AMARENA CON NOTE SPEZIATE, ESALTANO LA COMPLESSITÀ E L’ESTREMA PARTICOLARITÀ DEL NOSTRO PRODOTTO. LA SPICCATA ACIDITÀ LO RENDE PARTICOLARMENTE INDICATO PER ACCOMPAGNARE PIATTI RICCHI DI SAPORI. NOTEVOLE LA SUA ATTITUDINE ALL’INVECCHIAMENTO.

Denominazione Origine Controllata Garantita (D.O.C.G.)
Vitigno: 100% Sangiovese
Qualificazione: Chianti D.O.C.G.
Aspetto: Rosso rubino acceso
Profumo: Frutta rossa, amarena, prugna
Sapore: Armonico e vellutato
Affinamento: 3 mesi serbatoio cemento, 1 mese in bottiglia
Temperatura di servizio: 16 °C
Alcolicità: 12,5%

CHIOSTRO DI VENERE

CERTOSA DI BELRIGUARDO

IL CHIOSTRO DI VENERE VEDE UNA PREVALENZA DI CABERNET SAUVIGNON, COMPLETATO CON SANGIOVESE. È UN VINO DALLA STRUTTURA IMPONENTE, MOLTO PIENO; DOTATO DI UN OTTIMO EQUILIBRIO GUSTATIVO INCEDE AVVOLGENTE AL PALATO CON RARA RAFFINATEZZA. AL NASO VANIGLIA E CUOIO IN SUCCESSIONE LASCIANO SPAZIO A FRUTTI DI BOSCO COME RIBES E MORA; IL SUO GUSTO È PROFONDO, LARGO COME DENSITÀ E SICURAMENTE MOLTO PERSISTENTE IN UN FINALE INVITANTE.
UN GRANDE TOSCANO DALLO SPIRITO AVVENTURIERO.

Indicazione Geografica Protetta (IGP)
Vitigno: Sangiovese 60% Cabernet 40%
Qualificazione: Toscano rosso
Aspetto: Rosso rubino carico
Profumo: Intenso, di frutta a bacca rossa, completati da sentori
di legno; all’assaggio è di buon corpo, morbido e piacevole
Sapore: Ha un finale dolce e saporito
Alcolicità: 14%

inNno Vino Libero

CERTOSA DI BELRIGUARDO

Il primo Vino Libero della Toscana, 100%sangiovese, è ottenuto senza impiego di concimi chimici, diserbanti e con bassissimo contenuto di solforosa.
inNno
DI SAN GIOVE
vuole essere un vino innovativo nella tradizione toscana della produzione del Sangiovese, grazie all’unione di due Sangiovesi in purezza, prodotti da vigne con notevoli differenze, sia di età che dal punto di vista pedologico.
Vino Libero è nato dall’incontro di due spiriti liberi, Gianna Nannini e Oscar Farinetti.
La N, perfettamente centrale all’etichetta, è stata ricavata da un manoscritto autobiografico del Nonno paterno di Gianna, Guido Nannini.
inNno
DI SAN GIOVE
Vino Libero ha un gusto assolutamente deciso, ma delicato che ti fa sentire libero di vivere di esprimerti.

Indicazione Geografica Protetta (IGP )
80% uve Sangiovese vinificate in acciaio e affinate 24 mesi in serbatoi di cemento.
20% uve Sangiovese vinificate in acciaio e affinate 12 mesi in barrique nuove, 12 mesi in serbatoi di
cemento.
Chiarificazione e filtrazione: giugno chiarifica, luglio filtrazione. Segue un periodo di 1 mese di
affinamento.
Imbottigliamento: settembre.
Aspetto: rosso rubino intenso.
Profumo: fresco, floreale, sentori di mammola e viola, frutti rossi in particolare amarena.
Sapore: rotondo con buona acidità, tannino persistente e armonico.

BACCANO

CERTOSA DI BELRIGUARDO

BACCANO invita subito al secondo bicchiere. Si lascia godere fino all’ultima goccia, “gioioso” e molto profumato; la sua etichetta richiama, con l’eclissi di luna e sole, la possibilità di essere gustato sia di giorno che di notte. Baccano, con prevalenza di sangiovese e un raffinato taglio tra syrah e merlot, evoca all’esame olfattivo il profumo dei ciliegi circostanti la Certosa. Ha un corpo largo, concentrato, con tannini decisi e quasi croccanti, in armonia con una componente alcolica ben equilibrata. Notevole il finale gustativo in crescendo. Può essere servito anche fresco a 11, 12 °C. È il vino ideale per chi voglia “fare baccano”.

Indicazione Geografica Protetta (IGP)

Vitigno: Sangiovese 80% Syrah 20%
Qualificazione: Toscano rosso
Aspetto: Rosso rubino con accennate sfumature granato
Profumo: Intenso, di frutta a bacca rossa
Sapore: Buon corpo con tannini ben disposti ma con un anima nervosa che lo supporta
Alcolicità: 13,5%

ROSSO DI CLAUSURA

CERTOSA DI BELRIGUARDO

Il ROSSO DI CLAUSURA punta sulle caratteristiche qualitative del sangiovese cui si aggiunge una piccola percentuale di merlot per arrivare a un risultato inatteso per grazia ed eleganza. Se la componente speziata e gli aromi di frutta matura e confettura di prugna lo caratterizzano al naso, senza dubbio il suo pregio maggiore è la scorrevolezza vellutata al palato, dove esprime tutta la sua rotondità e suadenza nel finale sapido e appetitoso. Il Rosso di Clausura entra nell’anima già al primo sorso.

Indicazione Geografica Protetta (IGP)
Vitigno: Sangiovese 80% Merlot 20%
Qualificazione: Toscano rosso
Aspetto: Limpido, rosso granato intenso
Profumo: Molto intenso, persistente, eccellente
Sapore: Robusto, equilibrato, molto intenso, persistente
Alcolicità: 14%

GENERALE

TERRE DI CASOLE

Vino rosso di Toscana dal colore caldo e dagli aromi vellutati, tipici del territorio. Ottimo accompagnamento per piatti a base di carni rosse.

Indicazione: Denominazione Origine Controllata (D.O.C.)

Qualificazione: Toscano rosso
Aspetto: Limpido, rosso
Volume: 75 cl.
Alcolicità: 12%